Microstorie dello sguardo
Conversazione con Susanna Pozzoli

Tracce a Montespluga, ©Susanna Pozzoli 2023. Courtesy dell’autrice

Conosco Susanna Pozzoli ormai da una decina di anni e trovo difficile collocare il suo lavoro in una tipologia fotografica. Credo che sia importante sottolineare che spesso i suoi lavori raccontano delle storie, in cui ci viene proposto di entrare.  Ci interessa riuscire a ravvisare una “metodologia” operativa comune alle diverse storie. È importante qui sottolineare che Pozzoli racconta delle storie ma il suo lavoro nulla ha a che fare con il fotoreportage. Abbiamo, quindi, chiesto a Susanna se c’è un modus operandi comune, che la guida.

Susanna Pozzoli – La dimensione narrativa nel mio lavoro è molto presente ed è un fil rouge che seguo nel processo di lavoro. Molti dei progetti che ho sviluppato sono a cavallo tra la ricerca e la creazione: il racconto di un luogo reale che ho fotografato in un momento specifico, un’evocazione molto libera del suo passato grazie alle tracce che rimangono. Credo che le mie fotografie siano un po’ come uno schizzo che mostra giusto qualche elemento scelto. Non mi pongo mai come unico obiettivo quello di documentare o informare. Non sono né una giornalista, né un’artista che lavora in modo puramente astratto con la fotografia. Allo stesso tempo, mi rendo conto che l’estetica, la composizione, la buona esecuzione sono importanti per me.  Sono esigente in questo senso e curo l’esecuzione e la stampa, che realizzo dal 2009 con lo stesso stampatore, Roberto Berné.  Questo stare tra le discipline, non semplice per definirsi e a volte complicato anche per chi osserva il lavoro, è per me naturale, innato. Si è definito molto presto, continua a svilupparsi, cambia, ma resta una costante. Non sono alla ricerca della “bella immagine”, né di quella che cruda e diretta cerca una sorta di neutralità. La relazione tra le singole fotografie, il loro ordine, la presenza o meno di testi, di suoni o di oggetti in un’installazione sono fondamentali.
Quando l’idea di un progetto arriva, è sempre chiara e allo stesso tempo complessa e strutturata in più momenti: inizio con una fase di studio e documentazione; segue un periodo di riprese fotografiche, interviste o video, scrittura e si conclude con una lunga fase di selezione, rielaborazione, montaggio e creazione di un volume e/o di una mostra. I progetti sono sempre lunghi, a volte richiedono anni per vedere la luce e ovviamente, creando, incontrando la realtà, tutto prende una forma diversa da quella prevista nei miei progetti teorici elaborati e scritti. Ho sempre più lavori in corso e il ritmo è variabile. Sono lenta, molto, ho bisogno di far riposare le esperienze. Il materiale che alla fine mostro è una piccola parte del lavoro prodotto e scegliere cosa non mostrare per arrivare all’essenza di un racconto è molto importante e non istintivo. In questa fase mi avvalgo dell’occhio fresco e fidato di alcune persone che negli anni sono diventati i miei consiglieri. Ci sono progetti che per mancanza di fondi o per altre ragioni rimangono nel cassetto, sono stati pensati, studiati, fotografati, ma poi restano lì, in attesa del momento propizio o di quell’urgenza personale che li rende prioritari. Inutile dire che non sono legata al concetto di “attualità”.

©Susanna Pozzoli, 2010- Dal progetto multimediale Passato Prossimo, realizzato a Chiavenna (SO) e esposto alla Fondazione Credito Valtellinese e al Museo di Storia e Arte di Valtellina a Sondrio con catalogo della Fondazione Credito Valtellinese. Fotografie che documentano il progetto espositivo in bianco e nero di Gianni Berengo Gardin. Courtesy Montrasio Arte

Lavoro pensando a serie di immagini, quasi sempre correlate da altri elementi. Direi che ogni insieme è un racconto per frammenti.
I soggetti scelti, possono essere legati alla mia storia personale, o interessarmi per la loro unicità. Di solito un’idea diventa insistente e comincio a sondare, a leggere, oppure torno a fotografare lo stesso luogo, a prendere appunti, diventa un pensiero fisso, un asse di ricerca.
Un aspetto che mi interessa è la dimensione corale di ogni esperienza personale, allo stesso tempo unica, irripetibile e condivisibile, spesso simile a quella di altri, spesso legata a molte altre storie coeve.  Davanti a un racconto in immagini, spero di risvegliare le emozioni personali di chi osserva. Il legame tra le esperienze umane affettive, la relazione tra persone e luoghi, gli oggetti amati o gli strumenti di lavoro/passione sono le trame del mio lavoro. Raramente includo ritratti nei miei progetti personali, anche se nella mia ricerca la presenza umana è tangibile, oserei dire, sempre presente.
A volte vorrei slegarmi da questo “metodo”. Ho cassetti di fotografie che mi sembrano certo riuscite e “belle”, ma che nell’epoca in cui vivo, dove l’accessibilità al mezzo fotografico è così diffusa, non hanno, per me, molto senso. Non fotografo tutto quello che incontro, non ho sempre la macchina con me (quella è stata una fase di apprendimento), ma quando sono dentro un progetto è un’immersione completa e la notte mi sveglio pensando a cosa devo fotografare.
Dagli anni della mia formazione ho sentito la necessità di delimitare i miei soggetti, di identificare una storia o un luogo da raccontare dandomi però la libertà di farlo con uno sguardo autoriale, libero, che inviti lo spettatore a intuire quello che non si vede. Lettrice appassionata, amo le descrizioni precise, ma asciutte in cui la fantasia del lettore deve cucire tra le parole una propria visione. Questo è quello che cerco di fare con il mio lavoro che negli anni ha abbracciato la scrittura, il video e in alcuni casi è diventato una presentazione multimediale. Nel futuro vorrei diventasse più aperto al caso, alla sperimentazione. Da un po’ faccio esperimenti in questo senso.

Angela Madesani – Vogliamo parlare del tuo recente lavoro, in fieri, Simonne la cui protagonista è una vecchia casa “addormentata” nel centro della città di Doudeville, Seine-Maritime, in Normandia, la capitale del lino. Un edificio che non è più abitato dal 2014 e che dal 1720 è di proprietà della stessa famiglia, i Guérin.

S.P. – I villaggi semi abbandonati nel cuore della Francia sono molti e mi sono sempre piaciutitantissimo. Alcuni dietro a un’apparante povertà mostrano segni di antiche attività, di una presenza importante di persone e beni, di passaggio e dinamismo… Ci sono case abbandonate perché senza eredi, altre per litigi e altre sono semplicemente sospese, in attesa di decidere quello che sarà di loro.
La casa che è diventata la protagonista di questo progetto è proprio nel centro di un paese, poco abitato e fuori dai percorsi turistici in Normandia. Le imposte chiuse, la lunga bottega al primo piano e una bellissima facciata a nord (“pignon nord”) in stile tradizionale, hanno attirato la mia attenzione. Con Delphine Garcia, pittrice che vive nel territorio e lavora spesso a Doudeville, abbiamo notato che in alcuni giorni, la luce del pian terreno era accesa e l’imposta semiaperta… La casa non era quindi abbandonata! Abbiamo deciso di cercare un contatto per entrare in questo edificio e abbiamo infine incontrato il proprietario, nipote dell’ultima residente Simonne Guérin che nel corso della sua vita ha abbandonato i piani superiori, per vivere al pian terreno. La casa è stratificata per epoche. In alto la soffitta, poi i due piani dove hanno vissuto sino agli anni Ottanta e poi il pian terreno dove tutto è più caotico e moderno. Il proprietario ci ha accolte e ha raccontato la storia di questa casa dove è nato e cresciuto e a cui è molto affezionato. Ci ha parlato della sua famiglia, i Guérin, di sua madre e della zia Simonne, che non si è mai spostata, e ha tenuto il negozio aperto sino a quando ha potuto, molto anziana. Era una famiglia conosciuta per la vendita e la confezione di lino. Mi ha edotta sull’evoluzione storica di questa “città” che è stata un centro economico internazionale importante. Qui, proprio in questa piazza oggi sempre deserta, trasformata in un parcheggio senza charme, si affaccendavano i compratori di lino. Un mondo lontano, difficile da immaginare. Il declino di Doudeville è legato alla delocalizzazione della filiale del lino, un grande cambiamento avvenuto durante la prima ondata di mondializzazione. Eppure questo mercato e la sua attività sono documentati da moltissime fotografie e stereo-fotografie di fine Ottocento e inizio Novecento.

©Susanna Pozzoli, 2020
Due immagini dal progetto Simonne realizzato a Doudeville, Normandia, Francia. Courtesy dell’autrice

Nell’arco di un anno, con Delphine sono ritornata più volte a fotografare. Nella casa “addormentata” tra le ragnatele, troviamo abiti e cappelli per i giorni di festa, ma anche utensili e strumenti da lavoro, bottoni, materie prime e ricordi che si sono andati a perdere tra cose accumulate senza valore, polvere e confusione. Il progetto è stato realizzato in fotografia medio formato a colori ed è un “gioco”: alcuni oggetti sono stati messi in scena, altri sono stati fotografati proprio lì dove li ho trovati. L’idea alla base di questa serie è quella di una visita della casa sotto la guida della defunta Simonne che, secondo me, vive ancora qui sospesa e che ci ha accolte con benevolenza. I giorni spesi a Doudeville, con il cielo grigio in piena estate, la luce bianca e fioca tra i fantasmi del passato, sono stati una fantastica caccia al tesoro.

A.M. – Ancora una volta la storia di una casa, di una famiglia. Forse in tutto questo c’è un legame con la tua vicenda personale, alla quale hai dedicato il libro Passato Prossimo?

S.P. – Passato Prossimo è stato per me estremamente importante. Iniziato insieme alla mia passione per la fotografia, in modo informale e poi negli anni pensato e ripensato, ripreso e abbandonato. Il soggetto è certo legato alla mia famiglia, ma anche alla storia in senso più ampio. Partendo da un salumificio, costruito nel 1954 a Chiavenna, in provincia di Sondrio e quindi dismesso negli anni Ottanta, ho deciso di tracciare il racconto di una storia familiare concentrandomi sulla relazione tra attività di piccola impresa tramandata e nucleo familiare. In filigrana emerge l’attaccamento al territorio che questa eredità ha creato per più generazioni e che si è perso con la mia. La mia famiglia, come molte altre in Italia, ha sviluppato un’attività che è stata tramandata di generazione in generazione. Dal 1872 il salumificio Pozzoli ha seguito le tracce della storia, ritmata dalle guerre, dalle crisi, da povertà e ripresa, dalle divisioni familiari e dalla fratellanza e dal mutuo sostegno. Tutto ciò in un territorio che ha avuto un’importanza storica e internazionale, trovandosi al centro della Mitteleuropa sul confine tra Italia e Svizzera proprio al centro delle Alpi. Con l’apertura del passo del Brennero ha perso centralità, ricchezza, passaggio e forza produttiva. I racconti sono stati raccolti all’interno di interviste audio fatte ai membri della mia famiglia, ai nonni, a persone cha hanno lavorato, al Tiglio, la fabbrica realizzata con piastrelle rosa e essiccatoi in legno, con tutte le guide per l’aria da aprire e chiudere a mano, per i prosciutti crudi e le bresaole. Un luogo che da bambina trovavo magico, con il suo grande giardino dismesso, spazi vuoti, scale… Mio nonno paterno mi portava a giocare proprio lì. Erano momenti di fertile immaginazione nutriti dal suo racconto: “qui c’erano le vasche dove a mano facevano i salami, si mettevano in fila gli operai e…”. Negli anni successivi è mio padre che mi ha accompagnata e ha raccontato tra nostalgia e stupore quel tempo passato. Al Tiglio, le tracce del passaggio di chi ha lavorato, gli utensili dismessi, ganci, pese, ma anche gli elementi dell’ufficio, lampadari, cartoni vuoti, sono stati tra i primi soggetti che ho fotografato. È un mestiere che si lascia indovinare tra la polvere e il silenzio assoluto di questo luogo, con la natura che poco a poco ha conquistato e piegato l’edificio. La possibilità di stare sola con la mia macchina fotografica mi ha regalato momenti di creatività e introspezione.

©Susanna Pozzoli, 2010 Due immagini dal progetto multimediale Passato Prossimo, realizzato a Chiavenna (SO) e esposto alla Fondazione Credito Valtellinese e al Museo di Storia e Arte di Valtellina a Sondrio con catalogo della Fondazione Credito Valtellinese. Courtesy dell’autrice

Ho ripreso in mano questo progetto quando vivevo a New York, nel 2008, ero già stata per molti anni a Parigi e tornavo regolarmente al Tiglio per fotografare, ma è nel contesto di Harlem, lontano dal tessuto familiare che mi sono detta che andava finito. Il lavoro è stato presentato nella sua forma finale nel 2010 con una mostra e una pubblicazione sostenuta dalla Fondazione Credito Valtellinese a Sondrio. In mostra una serie di cassettoni, raccontavano, grazie a montaggi audio, aneddoti e ricordi di lavoro e di vita condivisa. In otto tappe è la storia di una piccola attività e di una famiglia che possiamo vedere. Una selezione di fotografie d’epoca forma dei collages, che fanno da sottofondo alle fotografie in medio formato della fabbrica. Le voci animano una mostra dove le fotografie di questo luogo dismesso comunicano la forza del silenzio e della natura che ora dominano.
Dopo un importante sviluppo negli anni, la cessione dell’attività a un grande gruppo diventato socio, ha creato una cesura anche familiare. Senza un progetto di lavoro perché restare in un paese? Questa è un po’ la conclusione, senza giudizio di questo lavoro. Un’apertura, una perdita, un segno dei tempi?
Il lavoro era tanto, la fatica e l’impegno presenti ogni giorno perché un salumificio non può mai chiudere e ai tempi era il sapere tramandato che permetteva di reagire ai cambiamenti atmosferici per far sì che il prodotto maturasse e fosse pronto per la vendita. Per generazioni le famiglie sono rimaste legate a tradizioni, obblighi e responsabilità a volte pesanti e certamente complesse, ma forti. Il coinvolgimento iniziava da bambini, tutta la famiglia era coinvolta. “Casa” era prima di tutto nella mia famiglia il lavoro vissuto come impegno, tramandato con passione e fonte costante di interesse e attività. La mostra includeva Girotondo, un video composto di Super 8 d’epoca e di una camminata di mio padre dentro il Tiglio dismesso. Un’immersine nel ricorso sulle musiche originali di Ctrl-alt-suppr, un gruppo musicale underground parigino.

A.M. – Ci puoi raccontare la tua storia, gli anni della formazione?

S.P. – Ho iniziato a sognare di viaggiare e fotografare quando ero ragazzina. Dal mio paesino tutto attorniato di montagne questa prospettiva mi sembrava fantastica. Mi affascinavano le macchine fotografiche e cercavo di usare quelle di mio padre di nascosto. Da allora, mi è restata l’idea che ci sia qualcosa di magico nell’atto di fotografare: decidere di inquadrare un luogo, una persona, un oggetto in un certo modo, scegliendo quali dettagli far emergere, cosa includere e cosa escludere in un momento preciso, forse unico, per poi poterlo ritrovare fissato per l’eternità. Ho studiato Lingue e Letterature straniere a Bergamo e ho seguito un corso serale per l’apprendimento di base della tecnica fotografica a colori e in bianco e nero e l’uso del flash. Ho lavorato come fotografa per i matrimoni. Allora, la fotografia era solo analogica e l’apprendimento non era rapido. Oggi mi dico che è stata una bella scuola. Poi ho avuto la bellissima opportunità di frequentare l’Atelier Reflèxe, una scuola indipendente di insegnamento fotografico a Montreuil, appena fuori Parigi, dove ho frequentato fotografi importanti. Ero a Parigi con il progetto Erasmus ma ho deciso di conseguire una doppia laurea. Studiavo storia dell’arte alla Sorbonne, dove ho finito il mio percorso con un master in Multimédia. A Milano sono stata assistente di Ramak Fazel, eccezionale fotografo che allora lavorava molto su commissione per il mondo del design e ho lavorato in diversi archivi, catalogando fotografie. Tutto questo mi ha insegnato a affinare lo sguardo e a sviluppare delle capacità tecniche. Direi che in qualche modo la mia formazione si è conclusa con l’esperienza alla galleria Carla Sozzani di Milano, dove per circa due anni ho partecipato alla creazione di mostre, occupandomi di molti aspetti e apprendendo sul campo come si crea un progetto espositivo, come si struttura la comunicazione, come si lavora in équipe e tutti gli aspetti pratici necessari. Nel 2007 ho lasciato Milano e questo lavoro, con un po’ di follia, mi sono trasferita a New York e ho ricominciato da capo, mettendo la mia creatività al centro, concentrandomi su progetti fotografici e video.

A.M. – Tra i tuoi lavori che prediligo, che trovo più densi di contenuto, è quello che hai dedicato a Meret Oppenheim e alla sua casa di Carona in Svizzera, intitolato appunto Un’estate con Meret Oppenheim. Un’artista, tu, che entra nel luogo dell’anima di una delle più grandi artiste del XX secolo, Meret. È un lavoro in cui sei riuscita a trasmettere perfettamente l’atmosfera di quel luogo, o forse quella che io suppongo essere l’atmosfera di quel luogo: non ci sono mai stata.

S.P. – Barbara Stehle che ha scritto un bellissimo testo per la pubblicazione nella collana della Fondazione VAF Stiftung-Manfredi dal titolo Un’estate con Meret Oppenheim nel 2021, punto finale della mia ricerca, ha definito questo progetto come un omaggio a Meret Oppenheim: mi piace. Forse effettivamente, ho cercato nel lungo processo di creazione di questo volume ispirazione, una guida personale verso la libertà e la forza di autodeterminazione e autonomia che Meret ha incarnato nelle sue scelte di vita e nel suo essere artista. In un certo senso studiandola, parlando di lei con chi bene l’ha conosciuta ho potuto incontrarla e apprezzarne tante sfumature. Lisa Wenger, nipote di Meret è stata il mio principale supporto, con il suo aiuto abbiamo ritrovato le tracce di Casa Costanza nella corrispondenza di M.O. e in numerosi ricordi. Suo fratello Michael e la loro madre Birgit Wenger, cognata di Meret Oppenheim, che ho potuto intervistare, a quasi cento anni, proprio a Carona, si sono prestati al gioco con generosità e apertura. L’architetto Aurelio Galfetti che ha lavorato, quando era molto giovane, fresco di studi con Meret Oppenheim al restauro di Casa Costanza ha condiviso i suoi ricordi. Jacqueline Burckhardt e Bice Curiger amiche intime e collaboratrici negli ultimi anni di vita dell’artista ne hanno fatto un ritratto pieno di vita. Questa vitalità, il gusto leggero ma non lezioso, ironico ma molto attento e profondo di Meret Oppenheim aleggiano in tutta Casa Costanza, un luogo unico, firmato M.O. Si tratta quindi di una casa – opera d’arte totale, Gesamtkunstwerk, che è stata per l’artista un luogo molto importante, rimasto dall’infanzia sino agli ultimi mesi della sua vita, il centro affettivo, l’heimat.

©Susanna Pozzoli, 2021
Immagini dal progetto Un’estate con Meret Oppenheim pubblicato da Manfredi Edizioni nel 2021. Courtesy dell’autrice

Il progetto è nato dalla mia lettura delle biografie su Meret Oppenheim. Intorno al 2014 il lavoro di Oppenheim e la sua storia, le sue poesie mi hanno catturata, ispirata e incoraggiata a approfondire la sua conoscenza. In Afferrare la vita per la coda di Martina Corgnati un intero capitolo è dedicato a Carona e alla storia unica di Casa Costanza, che ha accolto Meret bambina in un ambiente stimolate, aperto all’arte e alla cultura, per poi essere da lei trasformato e restare per le generazioni future. L’edificio, acquistato nel 1917 dai Wenger, ha una curiosa facciata settecentesca e la casa, su più piani con un giardino interno, si è trasformata nel tempo da casa contadina a palazzetto con passaggi, scale, un ballatoio e un grande soggiorno signorile al primo piano. Nel 1967-68 Meret Oppenheim ha potuto realizzare un suo grande sogno: restaurare e reinventare Casa Costanza trasformandola e modificandola, scegliendo quali pezzi e opere tenere, cosa buttare, cosa valorizzare. Ha eseguito degli interventi pittorici, ha realizzato pezzi di design e scelto il luogo giusto per ogni oggetto.  Senza entrare nel dettaglio, direi che Meret ha reso questa casa un insieme particolare, unico e riconoscibile. Per chi ama il suo lavoro ogni angolo parla di lei e della famiglia in cui è nata. Ci sono testimonianze delle sue amicizie, artisti che hanno lasciato a lei o creato proprio qui in vacanza piccoli pezzi dai suoi disegni o ready made, il tutto unito a ricordi della sua infanzia, bellissimi giochi vintage e libri illustrati dell’amata nonna di Meret, Lisa Wenger (omonima della nipote), illustratrice e scrittrice di libri per ragazzi, una donna brillante tra le prime a studiare all’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf che ha stimolato e nutrito la creatività della nipote.
Nel mio lavoro le voci delle persone che ho intervistato per raccontare questa storia si intrecciano e le fotografie a colori, realizzate con pellicola medio formato 6×6, non mostrano tanto la casa, la sua architettura quanto le tracce dell’artista surrealista. Il mio desiderio era quello di evocare la sua presenza, di far emergere il suo stile, le sue scelte originali (ancora più se si pensa al periodo storico). Casa Costanza è un luogo privato e vissuto e non un museo. La famiglia rispetta il volere di Meret Oppenheim e le sue richieste: nulla è stato spostato dal 1968, tutto resta in un insieme molto originale e pensato in ogni minimo dettaglio. C’è qualcosa di magico e sospeso, un bel silenzio e tantissima cura.

A.M. – Nel corso degli anni hai fatto anche molti lavori su committenza. Come ti poni in questi due diversi frangenti operativi? Ci sono degli atteggiamenti comuni?

S.P. – Il lavoro su commissione è una parte importante della mia attività e negli anni si è sempre più avvicinato al mio lavoro personale per temi e interessi, anche se restano numerose differenze in termini di metodo, scopo e risultati. Non ho mai preso questo aspetto alla leggera. Sono felice di essere stata scelta per ritrarre o raccontare un determinato luogo, una bottega artigiana, o per fare una documentazione di una realtà. Che sia un ritratto d’attore per un porfolio o un progetto lungo e ambizioso è sempre un’avventura. Va detto che ci sono molte restrizioni da considerare e a volte il committente ha una visione che non sposa totalmente la mia, ma ho sempre messo impegno e passione nel mio lavoro. Da diversi anni ho realizzato il lavoro su commissione quasi esclusivamente in digitale per motivi di costi e tempistiche, nonostante io ami l’analogico.
Ho avuto delle bellissime opportunità che mi hanno permesso di viaggiare e conoscere l’Italia e la Francia, dove vivo da diversi anni, e di fare tantissimi incontri. Cerco nei miei lavori su commissione di proporre una visione, di mettere un po’ del mio modo di guardare il mondo anche nelle fotografie che possono sembrare meno “importanti”. Negli anni, questo mestiere è cambiato moltissimo. Ci vorrebbe troppo tempo per raccontarne l’evoluzione, ma certamente quello che è stato sino all’avvento del digitale e prima della diffusione dei social networks è lontanissimo da ciò che oggi i fotografi fanno come lavoro. Il mondo è cambiato in modo evidente, la fruizione dell’immagine è rivoluzionata, e il mestiere di fotografo è stato stravolto.
Negli anni quello che ha caratterizzato il mio lavoro su commissione è la specializzazione nei mestieri dell’arte, iniziata nel 2010. Fotografo artigiani al lavoro, botteghe, manufatti in produzione per fondazioni quali la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano, la Michelangelo Foundation di Ginevra, ho lavorato per l’INAM, Istituto Nazionale dei Mestieri d’Arte di Francia, ma ho anche fotografato direttamente per maison tra cui Cartier e per artigiani in tutta Europa.

©Susanna Pozzoli, 2021
Venetian-Way – Bevilacqua Tessuti; Fornace Anfora, AndreZilio, Murano. Michelangelo Foundation, 2021
Immagini dal volume “Venetiano Way”, Marsilio Editori, 2021. Fotografie e ritratti raccontano la storia di ventuno realtà artigianali del Veneto mettendo tutta l’attenzione sulle storie di vita e di passione. Testi e fotografie di Susanna Pozzoli. Courtesy dell’autrice

Nel 2018 ho realizzato una mostra, dal titolo Venetian Way, che ha avuto luogo presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia, per la biennale, dedicata all’eccellenza artigiana Homo Faber. Per questo grande progetto espositivo sostenuto da Michelangelo Foundation ho lavorato sul mondo dell’artigianato del Veneto. 21 mestieri scelti, ma fotografati con libertà autoriale piena. Ho scattato in pellicola medio formato e il progetto ha richiesto quasi due anni. Nel 2021, con una diversa selezione e un testo, un racconto che ho scritto per ogni artigiano o realtà, è nato l’omonimo volume pubblicato da Marsilio che racconta le storie dei protagonisti del nobile lavoro dell’artigiano.
Gestire l’agenda tra lavoro personale e commissione non è semplice. Lavorare su commissione resta una bellissima chance che mi ha dato la possibilità di essere autonoma economicamente e di restare legata al mondo del lavoro attivamente. Ho avuto la possibilità di scoprire universi che non avrei mai scoperto seguendo solo i miei interessi Le difficoltà sono, però, molteplici: a volte vorrei proporre un lavoro più originale o avere più comprensione e libertà, molto spesso è la rapidità richiesta e limiti economici a creare forti barriere.

A.M. – Tracce a Montespluga è un progetto iniziato nel 2022 per raccontare un luogo, dove tuo nonno aveva una casa, in un momento storico di cambiamento ambientale, che comporta un profondo mutamento del rapporto tra uomo e territorio. Un altro ambito del nostro contemporaneo di grande interesse.

S.P. – Ti sto scrivendo da quello che per quest’estate sarà il mio studio. Sono a 1908 metri d’altezza sul livello del mare, in Valchiavenna a due passi dal confine con la Svizzera, sulla via dello Spluga. Lo spazio in cui lavoro è un container trasparente che si affaccia sul lago artificiale di Montespluga e le macchine con targhe internazionali rallentano davanti a mia questa grande vetrata, un po’ incuriosite.
Mi trovo in un luogo molto particolare, dove la bellezza naturalistica si confronta da tempi remoti con un forte impatto dell’uomo, il suo controllo e lo sfruttamento delle risorse idriche, geologiche, di pascolo. Il paesaggio è disegnato dal serpente di strada, dalla diga con le sue imponenti sponde. La natura è forte, quasi lunare, tratteggiata dall’erosione del vento e della neve. Per molti anni Montespluga in inverno era ricoperta di neve, c’erano ghiacciai di nevi perenni a pochi chilometri, ghiacciai che oggi si sono sciolti.
Questo luogo è legato a ricordi d’infanzia e per me ha una magia unica. Il clima è mutevole, c’è una fortissima presenza degli elementi: acqua, vento, sole… Tutto è contrastato qui.
Negli ultimi anni i cambiamenti climatici in atto sono sempre più evidenti. La flora, perennemente in evoluzione, si è modificata sensibilmente con la presenza di nuove specie pioniere e una diffusione di larici in altezze che una volta sarebbero state impossibili. Per tutto il 2022 la siccità impressionante ha dato forma a un territorio secco, con colori insoliti per Montespluga: l’erba gialla, le rocce sempre più esposte, zolle secche nella piana del lago… Invece questa estate piogge e freddo insoliti, temporali violenti ritmano le giornate. I pascoli sono verdissimi ma zuppi e a volte insidiosi per il pascolo.
L’idea di questo lavoro è quella di fotografare Montespluga tra il 2022 e 2023 e di raccogliere le impressioni di chi la conosce, abita e vive. La prospettiva scelta è quella della percezione personale più che scientifica, il racconto legato alla flora. È un viaggio sensibile, non una documentazione, anche se per questo lavoro posso contare sull’appoggio di studiosi del clima che mi stanno permettendo di capire esattamente cosa significano le curve sulle precipitazioni, come cambia il terreno, la sua struttura. La collaborazione più importante è quella con Saul Caligari, giardiniere e studioso, grande conoscitore del territorio, che partecipa attivamente al progetto sin dal suo inizio. Alterniamo momenti dedicati alle riprese fotografiche, passeggiate esplorative, interviste e momenti di lavoro a distanza. Inoltre ho il sostegno di Barbara Bonnefoy, professore in psicologia ambientale all’Università di Parigi-Nanterre (Francia), che si occupa in particolare delle reazioni psicologiche che si attivano nei singoli individui e nelle comunità nei confronti dell’ambiente e dei suoi cambiamenti.
Nei mesi di luglio e agosto 2023 lavoriamo a Montespluga. Ho creato degli atelier aperti al pubblico tutti i sabati, raccolgo materiale vintage (vecchie foto, cartoline, pubblicità). Fotografo, intervisto i “caricatori” che hanno portato le mucche in alpe per i mesi estivi e i pochi residenti e i turisti di passaggio. Tutti e tre, Caligari, Bonnefoy e io, insieme dibattiamo di quello che giorno per giorno scopriamo o verifichiamo in termini di flora, rapporti sociali e paesaggio-clima.

 


Tracce a Montespluga, ©Susanna Pozzoli 2023. Courtesy dell’autrice

L’idea è quella di dare voce a chi questo luogo lo conosce per staccarsi dalla nostalgia e cercare di attivare uno sguardo attento sul presente, prima di tutto sulla flora e sulle condizioni climatiche effettive.
Come sarà Montespluga tra 50 anni? Questa è l’ultima grande domanda che pongo a tutti e che aiuta a osservare il presente per immaginare il futuro.
Una volta terminata la fase di raccolta di tutti materiali, il progetto tornerà completamente nelle mie mani per fare una selezione, rielaborazione e creazione dei contenuti che saranno raccolti in una mostra e spero in una pubblicazione composta di frammenti, in qualche sorta un racconto allo stesso tempo corale e autoriale.

Per tutte le fotografie: stampa giclée su carta baritata, Studio Berné.