Raccontare Paradžanov (1924-1990) significa innanzitutto situarlo al centro del Caucaso, una regione attraversata nei secoli da guerre fratricide, che egli conobbe nella sua essenza frastagliata e multietnica. Era un “armeno-georgiano”, un paradosso, cresciuto in un mosaico di etnie tra i più ricchi della ex-URSS; un vero e proprio collage naturale di razze, lingue e tradizioni.1 Viveva in una casetta sbilenca ...
Uno degli argomenti più dibattuti in queste settimane di guerra riguarda il ruolo delle immagini nel determinare la comprensione dei fatti che stanno accadendo. Che i fatti accadano non è in discussione – anche se c’è sempre qualcuno che pensa di essere su Matrix –, ma si fa sempre più strada il dubbio, se non la certezza, che più immagini ...
Commenti recenti