UN VIAGGIO INASPETTATO Finalmente mi decido ad acquistare la recente traduzione di Ottavio Fatica de Il Signore degli Anelli, edita da Bompiani, con le bellissime immagini di Alan Lee. Non nego d’essere stato spinto anche dal dibattito sul confronto tra la versione di Fatica e la precedente traduzione –che rimarrà sempre nel mio cuore, come un primo amore–, a opera ...

Conosci Ensor? Era nato nel 1860 a Ostenda, sul mare del nord. E a Ostenda, salvo qualche anno di formazione accademica e di bohème a Bruxelles, ha passato quasi tutta la vita. Per essere artisti bisogna vivere nascosti, diceva.  Certo conosceva Brueghel il Vecchio, anche le sue tele sono affollate da piccoli uomini impotenti. Nel suo isolamento percorre a suo ...

Un dialogo con Marco Barbon Uno sguardo meditativo apre lo scenario del tuo teatro all’infinito spazio del Mediterraneo. Uno spazio poetico che si dirige verso un universo sospeso tra l’attraversamento e la stasi dei luoghi che vivi. Nei tuoi lavori le frontiere abbandonano la materialità delle norme per dirigersi verso una condizione “spazio-temporale” piuttosto immaginata che constatata. L’obiettivo si posa ...