Una lunga linea attraversa la pagina. È un disegno. Il tratto è marcato, deciso, come se lo avesse impresso un pensatore che ha le idee chiare, che sa dove guardare. La linea divide il foglio, non ha fine. Non è sottile, non è un tratto pulito che divide chirurgicamente lo spazio. È spessa, composta da tanti elementi irregolari che si ...

Sappiamo che l’intenzione di fare della Pasqua un ‘memoriale’, un poco tranquillizzante dal punto di vista psicologico e, al contempo, per paradosso, angosciante, ci riproporrà ancora negli anni a venire, nello stesso modo, uno degli eventi più significativi della storia, da cui è nata la religione cristiana. Non è un ritorno alla temporalità ciclica della grecità, ma il tentativo di ...