Campane, strano suono in una città, Milano, che non possiede più nulla di tradizionale in senso stretto. Mi torna alla mente, strano a dirsi, una domanda che mi fece anni fa un amico: “Qual è il tuo obiettivo nella vita? Il tuo progetto?” Ancora più strano è chiedersi oggi: è necessario averne? Forse no. Forse questo nostro passaggio fisico sulla ...

«Il n’y a pas d’image, il n’y a que des rapports entre les images» Jean-Luc Godard In un contesto influenzato dall’utilizzo del web e in un mondo dell’arte dominato dalla decostruzione della modernità già dal XX secolo, l’uso di connessioni come arte di sovversione del senso, come valore critico e forse politico si dimostra oggi ancora più necessario e doveroso. ...

Un dialogo con Francesca Loprieno Francesca, riprendo il filo delle tue riflessioni sul mio lavoro e delle analogie che proponi con il tuo, nel tentativo di tracciare sentieri, seppure interrotti, di un dialogo a distanza. Mi sembra naturale cominciare dal titolo che hai scelto, che coglie perfettamente il punto d’incrocio più evidente delle nostre ricerche artistiche: la poetica della frontiera. ...

Da sempre l’immagine fotografica è percepita come racconto. Si affida allo sguardo del fotografo l’onere di ritrarre la realtà, di rappresentarla per ciò che appare. Ma sappiamo ormai che la realtà è manipolata e manipolabile, anche dallo sguardo stesso dell’autore che decide di ritrarla. Ed è anche risaputo che all’interno dell’immagine confluiscono tutta una serie di concetti, pensieri, sentimenti (intesi ...