Nel concepimento e nella relazione con l’arte, il pensiero diventa un membro attivo del quotidiano, come un organo vitale: se smettesse di funzionare, il risultato sarebbe la morte, qualcosa di incompiuto o di non detto. La superficie che l’artista decide di rendere più o meno complessa alla visione dello spettatore è un luogo democratico, uno spazio in cui sceglie di ...

Morena Campani, ravennate di nascita e parigina d’adozione, col suo film Tutto bianco, vincitore dell’Étoile de la Scam1, e il suo ultimo lavoro, E trema ancora, omaggio a Luchino Visconti, tratta e approfondisce alcune tematiche come quella dell’estetica dell’abbandono, dell’incomunicabilità, e della nostra responsabilità nei confronti del patrimonio. L’abbiamo incontrata. Marco Caccavo – Nei tuoi film, appare evidente l’approccio architetturale ...

A Complete Unknown riprende lo stesso tema di Io non sono qui (I’m not there, di Todd Haynes, 2007). Ossia: Bob Dylan è un musicista che non ha mai voluto stare al “proprio posto”. La sua storia è quella di un artista alla continua ricerca delle proprie diverse identità, rifiutandosi di accettare il ruolo che altri (pubblico, colleghi, produttori) gli ...

«Il chiaro del bosco è un centro nel quale non sempre è possibile entrare; lo si osserva dal limite […] è un regno che un’anima abita e custodisce». Maria Zambrano in Chiari del bosco (1977) In principio è il vuoto, l’origine della forma artistica o, se si preferisce, di ogni creazione. Al di fuori di ogni pensiero strutturato il cerchio ...